Condizioni Generali per l’acquisto di prodotti su aziendadelbuono.it
Invitiamo ciascun utente a leggere con attenzione le presenti condizioni generali di vendita (“Condizioni Generali”) dei prodotti di volta in volta offerti da Azienda Del Buono tramite il Sito (come di seguito definito) www.aziendadelbuono.it, prima di perfezionare qualsivoglia acquisto e, una volta conclusa tale operazione, a stamparle o salvarne copia in formato digitale.
1) Titolarità del Sito – Normativa Applicabile – Disciplina all’acquisto mediante il Sito.
1.1. Ferma l’applicabilità, per quanto qui non disciplinato e/o derogato, del Decreto Legislativo 6 settembre 2006 n. 205 in materia di vendite a distanza ai consumatori e del Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n. 70 in materie di commercio elettronico, le Condizioni Generali disciplinano l’acquisto a distanza dei prodotti e servizi promossi sul sito www.aziendaldelbuono.it (“Sito”; i prodotti di volta in volta promossi sul Sito “Prodotti”), di cui Salvatore Del Buono, con sede legale in Contrada Ischia Snc, 71010 San Paolo di Civitate (FG), P.IVA 03730720715 è titolare, da parte dell’utente del Sito (“Cliente”).
1.2. I Prodotti distribuiti da Azienda Del Buono, tramite il proprio Sito sono costituiti, a scopo esemplificativo e non esaustivo, da prodotti tipici pugliesi quali olio extravergine di oliva. Tutti i Prodotti messi a disposizione dei Clienti sono illustrati nella homepage del Sito e/o all’interno delle diverse pagine web dello stesso e dello Shop.
1.3. I termini e modalità per l’acquisto di Prodotti offerti da Azienda Del Buono, attraverso il Sito sono contenuti nelle presenti Condizioni Generali, integrate, ove le caratteristiche del Prodotto offerto lo rendano necessario, da specifiche disposizioni ed istruzioni tecniche di volta in volta indicate sul Sito medesimo ovvero da specifici accordi raggiunti tra il Cliente e Azienda Del Buono (“Condizioni Particolari”). In caso di contrasto tra le Condizioni Generali e le Condizioni Particolari prevarranno queste ultime. In ogni caso, le Condizioni Generali e le Condizioni Particolari, ove presenti, costituiscono parte integrante del contratto di compravendita dei Prodotti concluso tra il Cliente e Azienda Del Buono.
1.4. L’offerta di Prodotti di Azienda Del Buono è rivolta sia a Clienti consumatori che ad altri utenti Clienti, come operatori della ristorazione: fermo che, per ”Consumatori” si intendono le sole persone fisiche che acquistano i Prodotti presentati sul Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente da essi svolta conformemente a quanto previsto dal d.lgs. 6 settembre 2005 n. 206.
1.5. Azienda Del Buono, potrà modificare, senza alcun preavviso, le Condizioni Generali. Tali modifiche, avranno efficacia a far data dal giorno della loro pubblicazione sul Sito: tuttavia, agli ordini di acquisto inoltrati a Azienda Del Buono prima della pubblicazione delle modifiche sopracitate verranno applicate le Condizioni Generali vigenti al momento della conclusione del contratto di vendita.
2) Procedura di acquisto – Conclusione del Contratto di Vendita
2.1. La rappresentazione visiva dei Prodotti sul Sito, ove disponibile, corrisponde alla riproduzione fotografica dei medesimi ed ha lo scopo di presentarli per la vendita, senza che ciò possa comportare alcun obbligo di garanzia o impegno esplicito o implicito di Azienda Del Buono circa l’esatta corrispondenza dell’immagine raffigurata sul Sito con il Prodotto, con particolare riferimento – in relazione ai Prodotti – alle sue dimensioni e/o agli aspetti cromatici di copertine e/o confezioni.
2.2. La pubblicazione sul Sito di Prodotti costituisce un invito rivolto agli utenti a formulare a Azienda Del Buono una proposta di acquisto.
2.3. Qualora un determinato Prodotto dovesse essere presentato sul Sito in un’area diversa da quelle destinate alle operazioni di acquisto o, comunque, non fosse possibile selezionare l’icona “Aggiungi al Carrello” si dovrà intendere come disponibile per la vendita per la quale sarà possibile direttamente contattare Azienda Del Buono tramite apposita email dedicata.
2.4. Ciascun ordine inviato dal Cliente a Azienda Del Buono ha valore di proposta contrattuale a Azienda Del Buono e potrà essere formulata compilando l’apposito modulo online, completo di tutti i dati ivi richiesti e contraddistinti come obbligatori (“Ordine”).
2.5. Laddove il Cliente ometta di compilare alcuno dei campi dell’Ordine contraddistinti come obbligatori il sistema non consentirà l’invio dell’Ordine medesimo a Azienda Del Buono: solo all’esito dell’esatta compilazione dell’Ordine con tutti i dati richiesti, il Cliente verrà autorizzato all’invio dell’Ordine.
2.6. In ogni caso, il Cliente si impegna a comunicare dati corretti, aggiornati e veritieri relativamente ad indicazioni anagrafiche, recapito personale ed in generale alle altre informazioni utili all’evasione dell’ordine.
2.7. Compilato il modulo d’Ordine, cliccando sull’icona “Aggiungi al Carrello”, al Cliente verrà richiesto di leggere ed accettare le Condizioni Generali e le eventuali Condizioni Particolari: in difetto di tale lettura ed accettazione, l’Ordine non potrà essere inoltrato a Azienda Del Buono. All’esito di tale operazione di accettazione, l’Ordine verrà automaticamente inoltrato a Azienda Del Buono.
2.8. Ricevuto l’Ordine, Azienda Del Buono invierà automaticamente al Cliente, sull’indirizzo di posta elettronica dal medesimo indicato nell’Ordine (di seguito “Indirizzo Email”), una e-mail di conferma di ricezione dell’Ordine medesimo (di seguito “Conferma di Ricezione”), contenente gli estremi dell’Ordine, tutti i dati relativi all’acquisto, le eventuali Condizioni Particolari applicate allo specifico Ordine, il riepilogo dei Prodotti richiesti ed i relativi costi, un riepilogo dei dati anagrafici, dei recapiti del Cliente, l’indirizzo indicato dal Cliente quale luogo di consegna del Prodotto ordinato (di seguito “Luogo di Consegna”), nonché i link attraverso i quali il Cliente potrà verificare lo stato dell’Ordine. Il Cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati contenuti nell’Ordine e riepilogati nella Conferma di Ricezione ed a comunicare tempestivamente a Azienda Del Buono le eventuali modifiche che debbano essere apportate ai suddetti dati.
2.9. Resta inteso che la Conferma di Ricezione non costituisce accettazione della proposta contrattuale formulata dal Cliente con l’Ordine, ma semplicemente una conferma di ricezione dell’Ordine da parte del sistema.
2.10. Azienda Del Buono ha facoltà di non accettare gli Ordini ricevuti, senza che il Cliente possa avanzare diritti o pretese nei confronti di Azienda Del Buono ad alcun titolo. In caso di non accettazione dell’Ordine da parte di Azienda Del Buono, quest’ultima provvederà tempestivamente a restituire al Cliente quanto da questi eventualmente già versato ai fini dell’evasione dell’Ordine medesimo. Per gli scopi di cui al presente art. 2.10, resta in ogni caso inteso che nel caso in cui il Cliente, in occasione della formulazione dell’Ordine, avesse scelto quale modalità di pagamento il contrassegno (modalità di pagamento ad oggi non consentita) nessuna restituzione sarà dovuta da Azienda Del Buono al Cliente.
2.11. Il contratto di vendita si intenderà concluso (i) al momento dell’accettazione dell’Ordine da parte di Azienda Del Buono inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente nel medesimo Ordine ovvero (ii) tacitamente, se saranno decorse 48 ore dalla ricezione dell’Ordine da parte di Azienda Del Buono quale risultante dalla Conferma di Ricezione, nel caso in cui la medesima Azienda Del Buono non invii al Cliente, all’indirizzo e-mail dal medesimo indicato nell’Ordine, comunicazione della non accettazione dell’Ordine (di seguito “Contratto di Vendita”).
2.12. Ricevuta l’accettazione dell’Ordine da parte di Azienda Del Buono ovvero volta decorse le 48 ore dalla ricezione dell’Ordine da parte di Azienda Del Buono senza che quest’ultima abbia comunicato la non accettazione dello stesso, la medesima Azienda Del Buono provvederà a dar corso alle operazioni necessarie alla spedizione dei Prodotti selezionati dal Cliente: di detta spedizione verrà data apposita comunicazione al Cliente a mezzo email inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente medesimo con l’Ordine.
2.13. L’acquisto dei Prodotti è riservato a persone maggiori d’età o che comunque abbiano la capacità di agire: per altro, l’acquisto potrà essere effettuato da un minore purché venga effettuato o comunque autorizzato da chi ne esercita la patria potestà. Azienda Del Buono declina ogni responsabilità nel caso in cui soggetti incapaci agiscano in violazione di tale regola.
2.14. Ogni Contratto di Vendita sarà archiviato da Azienda Del Buono attraverso un sistema elettronico e potrà essere visionato, ove necessario, sia dal personale di Azienda Del Buono che da eventuali terzi di cui questa si serva per l’esecuzione del Contratto di Vendita.
3) Prezzo dei Prodotti
3.1. I prezzi dei Prodotti pubblicati nella homepage o nelle diverse sezioni del Sito dedicate ad ogni singolo Prodotto sono comprensivi di I.V.A. e non includono eventuali tasse e/o imposte.
3.2. Il prezzo totale dell’Ordine comprenderà, oltre che gli importi di cui al precedente art. 3.1., anche il costo della spedizione, il cui ammontare potrà variare in base alla modalità di consegna e di pagamento prescelte dal Cliente.
3.4. L’importo complessivo dovuto per i Prodotti prescelti sarà chiaramente indicato e comunicato al Cliente, prima della conclusione del processo di formulazione dell’Ordine, e, dunque, prima del perfezionamento del Contratto di Vendita.
4) Modalità di pagamento
4.1. I pagamenti in esecuzione dei Contratti di Vendita potranno essere effettuati online mediate Paypal (e principali carte di credito del circuito PayPal) o tramite Bonifico Bancario.
4.2. Azienda Del Buono si riserva di autorizzare l’utilizzo di ulteriori modalità di pagamento su specifica richiesta del Cliente: resta inteso che, in quanto deroga alle previsioni di cui alle presenti Condizioni Generali, l’autorizzazione concessa da Azienda Del Buono al Cliente ad utilizzare una modalità diversa di pagamento costituirà una Condizione Particolare applicabile esclusivamente al pagamento dell’acquisto di cui all’Ordine cui tale concessione si riferisce.
4.3. Al momento della formulazione dell’Ordine, il Cliente è tenuto a indicare espressamente la modalità di pagamento prescelta.
4.4. Azienda Del Buono si riserva la facoltà di verificare, in qualsiasi momento, la titolarità dello strumento di pagamento utilizzato ovvero il possesso dei requisiti per acquistare i Prodotti dal Sito (si veda a titolo esemplificativo quanto previsto dalla precedente Condizione 2.13): ciò, richiedendo al Cliente l’invio di informazioni integrative e/o documenti. Qualora il Cliente non ottemperi alle richieste di Azienda Del Buono, quest’ultima avrà la facoltà di non accettare l’Ordine, ovvero di recedere dal Contratto di Vendita già perfezionato, dandone tempestiva comunicazione al Cliente tramite l’Indirizzo Email.
4.5. Il pagamento attraverso Paypal avverrà mediante reindirizzamento al sito Paypal, dove potranno essere perfezionate le procedure di trasferimento delle somme dovute a Azienda Del Buono. I dati finanziari del Cliente verranno gestiti direttamente da Paypal e non saranno condivisi con Azienda Del Buono.
4.6. Il pagamento dei Prodotti mediante contrassegno in questo momento non è consentito.
4.7. Nel caso in cui il Cliente opti per la modalità di pagamento a mezzo bonifico bancario sul conto corrente intestato a:
Azienda Del Buono
Salvatore Del Buono
Credito Emiliano – Filiale di San Paolo di Civitate (FG)
IBAN: IT56U0303278620010000001337
SWIFT: ——————–
salvo diverso accordo scritto tra le parti, l’Ordine verrà evaso da Azienda Del Buono solo a seguito dell’accredito dell’importo totale dell’Ordine sul Conto Corrente.
4.8. In caso di mancato pagamento – per qualsivoglia motivo – del prezzo indicato nel Contratto di Vendita, Azienda Del Buono si riserva il diritto di risolvere per inadempimento del Cliente, con effetto immediato, i Contratti di Vendita in essere con il Cliente, nonché di bloccare le funzioni di acquisto attribuite al Cliente dandone immediata comunicazione scritta al Cliente, restando comunque impregiudicato il diritto di Azienda Del Buono a richiedere il ristoro di ogni ulteriore danno patito.
4.9. Il Cliente riceverà regolare fattura / ricevuta fiscale.
5) Consegna dei prodotti
5.1. I tempi di consegna al Cliente indicati sul Sito sono meramente indicativi. I tempi di disponibilità e di consegna possono subire variazioni rispetto a quanto riportato, sia a causa del contemporaneo acquisto del medesimo Prodotto da parte di un numero elevato di utenti, sia in quanto dipendenti da fornitori terzi e non controllabili.
5.2. Azienda Del Buono non è responsabile per eventuali ritardi occorsi durante il servizio di trasporto e, pertanto, non si impegna, né garantisce il pieno rispetto dei tempi di consegna indicati sul Sito e/o nell’Ordine.
5.3.Azienda Del Buono invita il Cliente a controllare, se lo riterrà opportuno il Servizio di Assistenza Clienti per richiedere informazioni sugli stati dell’Ordine di cui agli artt. 5.8. e seguenti.
5.4. Tutte le spedizioni dei Prodotti saranno a rischio di Azienda Del Buono che garantisce il rispetto delle norme di qualità relative ai Prodotti e Servizi esclusivamente fino al momento del primo tentativo di consegna nel Luogo di Consegna di cui al successivo art. 5.7.
5.5. Per ciascun Contratto di Vendita perfezionato attraverso il Sito, Azienda Del Buono emetterà una nota di consegna, di cui una copia verrà inviata all’Indirizzo Email del Cliente: detto documento, volta trasmesso al Cliente, non potrà più essere modificato
5.6. Ai fini della consegna dei Prodotti ordinati dal Cliente, è sempre richiesta la presenza del Cliente o del terzo destinatario indicato dal Cliente ovvero di un loro incaricato: ove nessuno di tali soggetti fosse reperibile e nel Luogo di Consegna al momento della consegna (di seguito “Primo Tentativo di Consegna”), il corriere lascerà un avviso per una seconda consegna per il giorno lavorativo successivo, nonché un recapito telefonico per poter concordare una diversa data ed un diverso orario di consegna, nonché, eventualmente, un diverso Luogo di Consegna (di seguito “Secondo Tentativo di Consegna”).
5.7. Qualora il Cliente ovvero il terzo destinatario da quest’ultimo indicato ovvero un incaricato di questi ultimi non dovesse essere reperibile nemmeno al Secondo Tentativo di Consegna, il Prodotto verrà trattenuto in giacenza dal corriere per un periodo massimo di 15 giorni decorrenti dal Secondo Tentativo di Consegna (di seguito “Termine di Giacenza”).
5.8. Nel caso previsto dal precedente art. 5.7., il Cliente potrà contattare l’Assistenza Clienti di Azienda Del Buono che gli comunicherà la sede del corriere presso la quale il Prodotto potrà essere ritirato: il Cliente dovrà recarsi presso la sede indicata munito dell’ avviso di consegna” lasciatogli dal corriere. Non vi sarà da sostenere alcun costo aggiuntivo per la Giacenza.
5.9. Decorso il Termine di Giacenza senza che il Cliente o il terzo destinatario indicato da quest’ultimo ovvero un loro incaricato abbiano ritirato il Prodotto secondo quanto previsto dagli artt. 5.6. e 5.7., il Prodotto rientrerà presso i magazzini di Azienda Del Buono: in tale ipotesi il Cliente, entro e non oltre 30 giorni dalla intervenuta scadenza del Termine di Giacenza, potrà richiedere a Azienda Del Buono, alternativamente:
5.9.1. una seconda spedizione del Prodotto (di seguito “Seconda Spedizione”) alla quale si applicherà il disposto degli artt. 5.1 e seguenti delle presenti Condizioni Generali, cui Azienda Del Buono potrà dare seguito solo a fronte del previo pagamento da parte del Cliente del prezzo della Seconda Spedizione,: per altro, se anche detta spedizione non dovesse andare a buon fine, il Contratto di Vendita si risolverà di diritto per inadempimento del Cliente e Azienda Del Buono sarà autorizzata a trattenere l’importo dell’Ordine a titolo di risarcimento dei danni dalla medesima subiti.
5.9.2. il rimborso di quanto pagato per l’Ordine: fermo che Azienda Del Buono avrà il diritto di trattenere dall’importo pagato dal Cliente tutti i costi dalla stessa sostenuti per la prima spedizione, ivi incluso l’eventuale Corrispettivo per la Giacenza, così come gli eventuali dazi ed imposte; resta inoltre inteso che il diritto di rimborso di cui al presente art. 5.9.2 è escluso nel caso in cui il Cliente al momento dell’Ordine abbia scelto quale mezzo di pagamento il contrassegno (modalità di pagamento ad oggi non consentita).
5.10. Azienda Del Buono si riserva il diritto di risolvere il Contratto di Vendita ovvero di frazionare, rinviare o cancellare, in tutto o in parte, la consegna prevista nei casi di forza maggiore, indisponibilità dei mezzi di trasporto, eventi imprevedibili, qualora detti eventi provochino un eccessivo ritardo nelle consegne ovvero le rendano difficili o impossibili e/o causino un significativo aumento del relativo costo a carico di Azienda Del Buono: in tali ipotesi, Azienda Del Buono invierà tempestiva comunicazione all’Indirizzo Email del Cliente, il quale avrà diritto ad ottenere la restituzione del prezzo eventualmente corrisposto, rimanendo esclusa ogni sua qualsivoglia ulteriore pretesa o risarcimento, a qualsiasi titolo, nei confronti di Azienda Del Buono.
6) Diritto di Recesso Del Cliente – Recesso di Azienda Del Buono
6.1. Ai sensi degli artt. 64 e seguenti del Codice del Consumo, il Cliente consumatore (cioè il Cliente che presenti le caratteristiche di cui al precedente art. 1.4., ha diritto di recedere dall’acquisto senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo (di seguito ”Diritto di Recesso”).
6.2. Al fine di esercitare il Diritto di Recesso, il Consumatore dovrà inviare una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, da spedirsi entro il termine di 10 giorni lavorativi dalla ricezione dei Prodotti e/o Servizi prescelti ordinati al seguente indirizzo:
Azienda Del Buono
Contrada Ischia Snc
71010 San Paolo di Civitate (FG)
6.3. La comunicazione con cui il Consumatore esercita il Diritto di Recesso potrà essere anticipata a Azienda Del Buono attraverso l’invio di un’email tramite la pagina “Contatti” del sito, ma dovrà comunque essere confermata con la raccomandata a.r. di cui al precedente art. 6.2.: fermo che il recesso diverrà efficace solo al momento del tempestivo ricevimento da parte di Azienda Del Buono della suddetta raccomandata.
6.4. La restituzione dei Prodotti oggetto di recesso dovrà essere effettuata, a cura e spese del Consumatore, a mezzo corriere di propria scelta, al seguente indirizzo:
Azienda Del Buono – Contrada Ischia Snc – 71010 San Paolo di Civitate (FG), Italia.
6.5. Il Diritto di Recesso potrà essere validamente esercitato ai seguenti termini e condizioni:
6.5.1. il recesso potrà esercitarsi anche limitatamente a singoli Prodotti oggetto di un unico Contratto di Vendita, fermo restando che il Consumatore non potrà esercitare il recesso limitatamente ad una parte del singolo Prodotto acquistato;
6.5.2. tutti i Prodotti per i quali il Consumatore abbia esercitato il Diritto di Recesso dovranno risultare integri al pari della confezione originale, completa in tutte le sue parti ivi compresi il materiale d’imballaggio, i sigilli eventualmente apposti, nonché l’eventuale documentazione accessoria;
6.5.3. qualora il Prodotto per il quale è stato esercitato il diritto di recesso pervenga danneggiato o alterato a Azienda Del Buono, questa potrà rifiutare il Prodotto restituito dal Cliente dandone tempestiva comunicazione al Consumatore all’Indirizzo Email allo scopo di consentirgli di esercitare il diritto di rivalsa nei confronti del corriere prescelto per la restituzione dei prodotti a Azienda Del Buono;
6.5.4. Azienda Del Buono non risponderà in nessun caso per danneggiamenti, furti o smarrimenti di Prodotti oggetto di reso, sino all’avvenuta riconsegna degli stessi presso i suoi uffici: ogni rischio sarà, pertanto, a carico esclusivo del Consumatore.
6.6. In caso di valido esercizio del Diritto di Recesso, Azienda Del Buono provvederà a rimborsare il Consumatore del prezzo d’acquisto del Prodotto oggetto di detto Diritto di Recesso e le spese di spedizione della merce, entro e non oltre 30 giorni medesimi data in cui Azienda Del Buono ha ricevuto il Prodotto restituito.
6.7 Il Consumatore riceverà il rimborso a seconda della modalità di pagamento prescelta al momento dell’Ordine e così:
6.7.1 In caso di pagamento con carta di Paypal riceverà il rimborso sul medesimo account, secondo le modalità e le tempistiche previste dai fornitori dei suddetti strumenti di pagamento;
6.7.2. In caso di pagamento a mezzo bonifico bancario o contrassegno (modalità di pagamento ad oggi non consentita), riceverà il rimborso tramite bonifico bancario: in tal caso, con la comunicazione di recesso di cui al precedente art. 6.2., dovrà comunicare le coordinate bancarie per il trasferimento (IBAN ed intestatario del conto corrente).
6.8. Qualora il Consumatore violi, in tutto o in parte, le disposizioni dettate in materia di recesso dalle presenti Condizioni Generali, ed in particolare dal presente art. 6, il Contratto di Vendita resterà valido ed efficace e Azienda Del Buono provvederà a restituire i Prodotti indebitamente resi al Consumatore, addebitando a quest’ultimo le relative spese di spedizione.
6.9.Azienda Del Buono ha diritto di recedere da ciascun Contratto di Vendita concluso da qualsivoglia Cliente, dandone allo stesso comunicazione scritta tramite raccomandata a/r; allo stesso modo, Azienda Del Buono potrà non accettare alcun Ordine da parte di Clienti che abbiamo attuato comportamenti non regolari, non abbiamo accettato i Prodotti acquistati in contrassegno (modalità di pagamento ad oggi non consentita), siano sospettati di comportamenti contrari alla legge o nel caso in cui la non accettazione sia imposta da un ordine di una autorità giudiziaria.
7) Garanzia – Resi
7.1. Qualora i Prodotti godano di una garanzia convenzionale riconosciuta dal produttore, eventuali vizi, difetti o difformità dovranno essere denunciati direttamente al produttore come indicato sulla confezione del Prodotto o nella brochure illustrativa.
7.2. Salvo previsioni inderogabili di legge, Azienda Del Buono dichiara di non avere alcuna responsabilità in merito a vizi, difetti o difformità di prodotto. Resta salva la garanzia per il Consumatore ai sensi del D.Lgs. 206/2005.
7.3. Il Consumatore in tal caso dovrà, a pena di decadenza, denunciare a Azienda Del Buono il difetto riscontrato al Servizio Assistenza Clienti di Azienda Del Buono utilizzando le modalità di cui al precedente art. 6.2. entro il termine di 2 (due) mesi dalla data della scoperta del difetto.
7.4. Azienda Del Buono compirà ogni ragionevole sforzo per sostituire fare in modo che il produttore e/o fornitore provveda alla sostituzione, a proprie spese ed entro un temine congruo, il prodotto difettoso. Ove ciò non fosse possibile, o risultasse eccessivamente oneroso per Azienda Del Buono, il Consumatore avrà diritto a risolvere il Contratto di Vendita e, conseguentemente, ad ottenere il riaccredito delle somme versate per l’acquisto e la spedizione del Prodotto, restando esclusa ogni ulteriore responsabilità di Azienda Del Buono, a qualunque titolo e per qualsivoglia ragione.
7.5. Ove il Cliente rilevasse eventuali difformità tra quanto ordinato e quanto ricevuto, ed in particolare, riscontrasse qualsiasi problema inerente l’integrità fisica, la corrispondenza o completezza dei prodotti ricevuti, dovrà tempestivamente informare il servizio Assistenza Clienti di Azienda Del Buono.
7.6. L’assistenza Clienti provvederà a fornire le indicazioni necessarie alla soluzione del problema, e ove possibile, alla spedizione degli articoli mancanti, alla sostituzione degli articoli difettosi oppure al loro rimborso.
7.7. In nessun caso sarà richiesta al Cliente la restituzione a proprie spese di articoli difettosi o ricevuti per errore.
8) Comunicazioni e Reclami
8.1. Tutte le comunicazioni o gli eventuali reclami nei confronti di Azienda Del Buono dovranno essere indirizzati al Servizio di Assistenza Clienti di Azienda Del Buono, compilando l’apposito modulo presente nella pagina Contatti.
8.2. In alternativa, il Cliente potrà inviare una lettera, intestata a ‘Azienda Del Buono – Contrada Ischia Snc – 71010 San Paolo di Civitate (FG)’
9) Diritti di proprietà intellettuale
9.1. Il Cliente dichiara e riconosce che tutti i marchi, disegni, modelli, segni distintivi, opere dell’ingegno, software e banche dati, ovvero ogni altro diritto di proprietà intellettuale ed industriale accessibile dal e/o riprodotto sul Sito in ogni modo e/o forma, ivi inclusi il marchio Azienda Del Buono sono di esclusiva titolarità di Azienda Del Buono ovvero Azienda Del Buono né è legittima licenziataria.
9.2. Azienda Del Buono non risponde, tuttavia, dei marchi, dei segni distintivi e degli altri diritti di proprietà intellettuale ed industriale relativi ai Prodotti in vendita sul Sito i cui titolari sono ivi espressamente indicati (di seguito, i diritti di cui al presente art. 10.2. ed al precedente art. 10.1., insieme, “Diritti di Proprietà Intellettuale o Industriale”).
9.3. Qualsiasi utilizzazione dei diritti di Proprietà Intellettuale o Industriale in qualsiasi modo e/o forma, in tutto e/o in parte senza la preventiva autorizzazione scritta di Azienda Del Buono o dei suoi licenziatari è vietata.
10) Privacy
Per la disciplina del trattamento dei dati personali da parte di Azienda Del Buono, si rinvia all’area del sito appositamente dedicata, raggiungibile al seguente indirizzo:
https://www.aziendadelbuono.it/privacy-policy/
11) Normativa di riferimento – Foro competente
11.1. Le presenti Condizioni Generali sono disciplinate ed interpretate secondo la legge italiana; allo stesso modo, le eventuali Condizioni Particolari e ciascun Contratto di Vendita saranno disciplinati ed interpretati secondo la legge Italiana.
11.2. Ogni controversia relativa alle Condizioni Generali, alle Condizioni Particolari ovvero ai Contratti di Vendita sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Foggia, ferma restando l’applicabilità delle norme inderogabili di legge poste a tutela dei Consumatori.